Grappa di Amarone

Campo

dei Gigli

Dalle vinacce dell’Amarone Campo dei Gigli, una grappa giovane e dal profumo penetrante

La storia del territorio, l'arte della distillazione italiana

La storia del territorio,

l'arte della distillazione italiana

tit 2

Dopo un’accurata selezione delle uve provenienti dai nostri vigneti più antichi, dalle vinacce dell’Amarone Campo dei Gigli, viene distillata una grappa nobile e al profumo penetrante. Con il tradizionale metodo discontinuo a bagnomaria, la distillazione avviene in piccole caldaie di rame. Nasce così una grappa ricca nell’aroma, con un buon corpo e una calda presenza alcolica. Il richiamo all’Amarone si sente nelle note vellutate e aromatiche del suo bouquet. L’affinamento avviene in contenitori di acciaio inox per 3 o 6 mesi.
Campo_de_Gigli-description

Profumo

DISTILLAZIONE

Una grappa giovane, dai sentori brillanti e vivaci. Ottenuta dalla distillazione con sistema discontinuo a corrente di vapore delle vinacce usate per ottenere l’Amarone, una volta asciugate dal loro contenuto vengono reinventate con l’antica tecnica della distillazione italiana per nobilitare il prodotto e ottenere così un nuovo nettare, dal colore limpido e dal profumo armonico.

Sapore

Affinamento

Questa grappa, una volta distillata, viene affinata in contenitori di acciaio inox per un periodo di 3 – 6 mesi. Tenuta giovane viene lasciata riposare e poi venduta, per preservarne tutti gli aromi primari caratteristici delle uve del territorio veronese.

Temperatura

12

Alcool

17% Vol

è ideale con...