Grappa di Amarone

Campo

dei Gigli

Dalle vinacce dell’iconico Amarone Campo dei Gigli, l’affinamento e il tempo concedono una grappa morbida e di piacere

La storia del territorio, l'arte della distillazione italiana

La storia del territorio,

l'arte della distillazione italiana

tit 2

Dopo un’accurata selezione delle uve provenienti dai nostri vigneti più antichi, dalle vinacce dell’Amarone Campo dei Gigli, viene distillata una grappa nobile e al profumo penetrante. Con il tradizionale metodo discontinuo a bagnomaria, la distillazione avviene in piccole caldaie di rame. Nasce così una grappa ricca nell’aroma, con un buon corpo e una calda presenza alcolica. Il richiamo all’Amarone si sente nelle note vellutate e aromatiche del suo bouquet. L’affinamento avviene in fusti di legni di essenze diverse per 10 o 12 mesi.
Campo_de_Gigli-description

Profumo

DISTILLAZIONE

L’amorevole procedura che inizia dall’accurata selezione di uve provenienti dai vigneti più antichi della Tenuta, prosegue con l’attento e lento appassimento delle stesse sottoponendole poi con dedizione all’accurata vinificazione.

Sapore

Affinamento

Attraverso il metodo tradizionale discontinuo a bagnomaria in piccole caldaie di rame, avviene la magica e alchemica distillazione della grappa di Amarone Campo dei Gigli, un intenso piacere per il palato poi affinato per 10-12 mesi in fusti di legni di essenze diverse. L’energia vibrante di questa grappa le dona un carattere piacevole asciutto ma rotondo e morbido al tempo stesso.

Temperatura

12

Alcool

17% Vol

è ideale con...