Télos Tenuta Sant’Antonio Spalanca le porte all’Asia

L’azienda veronese sarà tra le 21 rappresentanti italiane a Vinexpo Hong Kong, in partenza domani all’Hong Kong Exhibition and Convention Centre

Tenuta Sant’Antonio, una delle aziende più autorevoli nel panorama delle produzioni in Valpolicella e nella zona del Soave, sarà tra le 21 aziende italiane a rappresentare il Belpaese durante la 7° edizione di Vinexpo Hong Kong, che dal 24 al 26 maggio radunerà nella capitale commerciale e finanziaria cinese (Hong Kong Exhibition and Convention Centre – Wanchai, Hong Kong) i protagonisti del vino mondiale.

La delegazione di 21 aziende, che rappresentano 9 diverse Regioni italiane e portano 250 etichette tra le più rappresentative, è stata organizzata dall’Associazione Italiana Export – AIE presente allo stand Level 1-GH 45, Level 1- FG 48.

Durante la manifestazione nello stand italiano verranno organizzate degustazioni tematiche, guidate da Sam Chen, sommelier certificato WSET e insegnante della Taste Italy! Wine Academy, la prima wine school italiana interamente dedicata agli enoappassionati cinesi, inaugurata da Business Strategies a Shanghai lo scorso aprile.

Tenuta Sant’Antonio sceglie di partecipare a Vinexpo Hong Kong e confermare così la volontà di ampliare la promozione dei propri vini in territorio asiatico. Questo evento avviene dopo la recente firma di un accordo commerciale con un influente importatore giapponese durante Vinitaly.

“Vinexpo Hong Kong, l’appuntamento di riferimento per l’area Asia-Pacifico, rappresenta per noi un altro importante bandierina, dopo il Giappone, in territorio asiatico. Vogliamo portare alta la reputazione del vino italiano ed in particolare veronese e far conoscere ai rappresentanti commerciali e winelover di questo grande continente quali sono i punti di forza dei nostri vini e perché dovrebbero venderli in Asia” ha detto Armande Castagnedi, che sarà personalmente presente alla fiera di Hong Kong.

I dati recentemente difusi dalle dogane cinesi sulle esportazioni di vino in Cina nel primo trimestre 2016 dipingono un’Italia che aumenta le vendite del 15% ma perde quote di mercato contro i principali competitor, posizionandosi solo al quinto posto (dati Business Strategies).

Le altre aziende che partecipano alla collettiva AIE sono: Aia Vecchia, Selvapiana, Tenuta Silvio Nardi e Tenuta Pianirossi per la Toscana; Braida per il Piemonte; Decugnano e Sergio Mottura per l’Umbria; Masseria Li veli per la Puglia; Fattoria La Valentina e Tenuta I Fauri per l’Abruzzo; Speri, Adami e Colvetoraz per il Veneto; Cantina Santadi e Pala per la Sardegna; Marco Felluga, Vie di Romans e Fantinel per il Friuli Venezia Giulia; Elena Walch e Sembenotti per il Trentino Alto Adige.

Ufficio stampa: ABSIT DAILY – press@absitdaily.it – 0039 3489225278